
for la scuola dell'infanzia
Gioco. Movimento. Scoperta.
In questa fase, l’apprendimento avviene attraverso il corpo.
Con SENSEi, le aule si trasformano in spazi interattivi,
dove suoni, luci e movimenti rispondono alla naturale curiosità dei bambini.
Stimolando i sensi in modo delicato e giocoso, SENSEi favorisce
lo sviluppo psicomotorio, l’espressione emotiva e le prime abilità cognitive.

Scopri le attività
Gli argomenti proposti di seguito sono ispirati alle ultime indicazioni nazionali del Ministero dell'Istruzione.
Seleziona una materia per visionare gli argomenti proposti in SENSEi per questa fascia di età.

Inclusione? Sì, alla rovescia

SENSEi è nata con una missione chiara: valorizzare le abilità dei bambini con disabilità,
co-progettando attività in stretta collaborazione con specialisti dell’educazione e della terapia.
Le nostre prime esperienze sono state pensate per sostenere
lo sviluppo cognitivo, motorio, sensoriale ed emotivo in modo attivo, coinvolgente e accessibile.
Oggi SENSEi è presente nelle scuole, promuovendo un modello che ci piace chiamare: inclusione alla rovescia.
Grazie all'esperienza maturata nel campo della disabilità, siamo in grado di offrire esperienze coinvolgenti per tutti,
dove le stesse soluzioni inclusive diventano un'opportunità di apprendimento per l’intero gruppo classe.
Questo è ciò che intendiamo per vera inclusione!
Un ambiente interattivo, flessibile e multisensoriale, che accoglie diversi stili di apprendimento
e profili funzionali, dove ogni bambino può imparare, esprimersi e crescere secondo le proprie peculiarità.
Di seguito troverai una selezione di attività che riflette la natura inclusiva e il nostro approccio trasformativo.
Le troverai anch'esse nel catalogo di SENSEi!